ScopriI nostri vini
Alla ricerca dell’equilibrio perfetto dei nostri vini, vi presentiamo qui sotto i nostri prodotti.
Filosofia del biologico
Dopo i 5 anni di conversione iniziati nel 2015 la tenuta è diventata ufficialmente biologica, questa scelta è stata dettata dal nostro amore per la natura e per la salvaguardia del nostro territorio.
Il nostro impegno è principalmente quello di creare uno sviluppo ecosostenibile per le nostre produzioni e non uno sconsiderato sfruttamento della natura. Altro punto importante è garantire ai consumatori prodotti sani senza residui di prodotti chimici come diserbanti o fertilizzanti.
IntroduciamoI nostri vitigni autoctoni
Sangiovese
Il Sangiovese è il vitigno utilizzato nella produzione del chianti, è un vitigno tipico del territorio italiano, ed uno tra i più diffusi a livello nazionale ed il più diffuso in toscana. Il sangiovese viene caratterizzato principalmente dal clone che viene utilizzato, la nostra tenuta ne conta circa 29 diversi, ognuno tipico di zone diverse. É caratterizzato da grappoli e acini di dimensioni importanti, non ha molta intensità di colore ma ha una grande potenza con tannino deciso , importante come il sangiovese viene lavorato durante la vinificazione
Ciliegiolo
Il Ciliegiolo è un vitigno tipico della zona centrale della Toscana, il suo nome deriva dal colore della bacca che ricorda il rosso della ciliegia e da uno dei suoi aromi primari. Spesso utilizzato nei tagli per la produzione del Chianti oggi il ciliegio viene riscoperto come vitigno da vinificare in purezza per ottenere rossi freschi, fruttati di buona bevibilità.
Colorino
Il Colorino è un vitigno tipico della regione Toscana, è caratterizzato da una buccia spessa di colore violaceo intenso e da una polpa color rosso, da qui il suo nome, questa uva viene spesso utilizzata in tagli con varietà che non hanno forte intensità colorante per poter ottenere vini con intensi colori.