I Nostri Vini

CHIANTI COELI AULA DOCG

ZONA DI PRODUZIONE:

Montespertoli (Firenze)

VITIGNI:

Sangiovese, restante Canaiolo e Colorino

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Fermentazione alcolica in vasche di cemento a temperatura controllata per circa 10 giorni e successiva macerazione sulle bucce per altri 15-20 giorni, utilizzando la tecniche di rimontaggi e Delestage. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene affinato in serbatoi di cemento e conservato fino all’imbottigliamento.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Rosso rubino, con gradevoli profumi fruttati e floreali, dotato di una piacevole struttura e fittezza tannica, equilibrato e persistente.

Chianti Riserva DOCG

 

ZONA DI PRODUZIONE:

Montespertoli, Firenze

TIPOLOGIA:

Chianti Riserva DOCG

VITIGNI:

Sangiovese 90%, restante 10% Canaiolo e Colorino

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Selezione manuale delle uve migliori, soffice diraspapigiatura delle uve e trasferimento in vasche di cemento. Fermentazione alcoolica con temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione alcoolica si protrae per circa 15 giorni ad una temperatura di 24 e 26 °C durante la quale vengono eseguiti rimontaggi e delestages. Dopodichè avviene una macerazione per ulteriori 15-20 giorni per garantire l’estrazione delle sostanze nobili dalla buccia. Al termine della fermentazione malolattica, il vino prosegue il periodo di affinamento in legno e cemento. Dopodiché viene imbottigliato e affinato per altri 3 mesi in bottiglia

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Colore rosso granato, all’olfatto presenta profumi molto intensi e complessi, speziati e fruttato. Al gusto si presenta equilibrato tra la componente acida e quella tannica, strutturato, persistente e dal finale avvolgente.

GRADO ALCOLICO:

14,50%

IL BRADESE Chianti Classico DOCG

 

ZONA DI PRODUZIONE:

San Casciano Val Di Pesa, Firenze

TIPOLOGIA:

Chianti Classico DOCG

VITIGNI:

95% Sangiovese, 5% Merlot

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Selezione manuale delle uve migliori, soffice diraspapigiatura delle uve e trasferimento in vasche di acciaio. Fermentazione alcoolica con temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione alcoolica si protrae per circa 15 giorni ad una temperatura di 24 e 26 °C durante la quale vengono eseguiti rimontaggi e delestages. Dopodichè avviene una macerazione per ulteriori 15 giorni per garantire l’estrazione delle sostanze nobili dalla buccia. Al termine della fermentazione malolattica, il vino prosegue il periodo di affinamento in legno. In seguito viene imbottigliato e prosegue l’affinamento in vetro.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Colore rosso rubino, all’olfatto presenta profumi molto intensi, floreali e fruttato. Al gusto si presenta fresco, equilibrato tra la componente acida e quella tannica, buona struttura, persistente e dal finale avvolgente.

GRADO ALCOLICO:

14,00%

“CERASUS” CILIEGIOLO IGT TOSCANA

TIPOLOGIA:

Vino rosso toscana IGT

ZONA DI PRODUZIONE:

Montespertoli (Firenze)

VITIGNI:

Ciliegiolo

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

soffice diraspapigiatura delle uve e trasferimento in vasche di acciaio con controllo di temperatura nel corso della fermentazione alcoolica, senza l’utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione alcoolica si protrae per 12-15 giorniad una temperatura di 24 e 26 °C durante la quale vengono eseguiti rimontaggi e delestages, che garantiscono l’estrazione delle sostanze nobili dalla buccia. Al termine della fermentazione malolattica, il vino prosegue il periodo di affinamento per circa 6 mesi in vasca di cemento con una leggera microssigenazione ricorrendo alla tecnica del batonnage su fecce fini. Dopodiché viene imbottigliato e affinato per altri 3 mesi in bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

colore rosso rubino carico, con unghia violacea data dalla ricchezza in antociani liberi, all’olfatto presenta profumi molto intensi, vinosi, di ciliegia e rosa.
Al gusto si presenta equilibrato tra la componente acida e quella tannica, di ottima struttura, corposo e dal finale avvolgente.

GRADO ALCOLICO: 14,00% vol.

EGO Merlot Igt Toscana

 

ZONA DI PRODUZIONE:

Montespertoli, Firenze

TIPOLOGIA:

Merlot Igt Toscana

VITIGNI:

100% Merlot

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Terreno collinare, argilloso-calcareo, profondo, ricco di fossili marini e scheletro con presenza di scisti sabbiose e marnose. Esposizione Sud-Est. Un clima mediterraneo, con venti marini e protetto dal Montalbano e buone escursioni termiche durante la maturazione delle uve. FERMENTAZIONE: Fermentazione alcolica per 10-12 giorni a temperatura di 20-25°C, successiva macerazione per 25-30 giorni a 28-29°C in acciaio, con tecniche di rimontaggio e Delestage. Successiva fermentazione malolattica, travaso e solfitazione.
AFFINAMENTO: Matura 12 -14 mesi in barriques di rovere francese, tostatura media, circa 50% legno nuovo. Affina 12 mesi in bottiglia

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Rubino intenso. Al naso esprime note di frutta dolce, spezie, sensazioni erbacee, viola, amarena, macchia mediterranea. In bocca è elegante e strutturato. Chiude su frutta, spezie e note balsamiche.

GRADO ALCOLICO:

14,5%

SCHICCOLATO Rosso Igt Toscana

 

ZONA DI PRODUZIONE:

San Casciano Val Di Pesa, Firenze

TIPOLOGIA:

Rosso Igt Toscana

VITIGNI:

sangiovese 95% + 5% Merlot

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Terreno collinare, argilloso-calcareo, profondo, ricco di fossili marini e scheletro. Esposizione Sud-Est. Un clima mediterraneo, con venti marini e buone escursioni termiche durante la maturazione delle uve. Fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura di 20-26°C con tecniche di rimontaggio e Delestage, successiva macerazione per 30 giorni a 29°C in cemento. Dopo la svinatura viene travasato ed effettuata la Fermentazione malolattica in legno. Dopo travaso e solfitazione si procede all’affinamento.
AFFINAMENTO: Matura 14 mesi in Barriques e Tonneaux di rovere Francese e affina 12 mesi in bottiglia

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Di colore rubino intenso, al naso si apre su un bouquet elegante di piccoli frutti rossi, spezie dolci, leggere sensazioni fumé e note floreali. In bocca è ricco, fresco, succoso con una profonda trama tannica. Sapido con una lunga persistenza di spezie.

GRADO ALCOLICO:

14,5%

“I’VE” BIANCO IGT TOSCANA

TIPOLOGIA:

Bianco IGT Toscana

VITIGNI:

Chardonnay, Pinot blanc, Sauvignon blanc

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Le uve raccolte nel mese di Agosto vengono diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene fatto decantare a freddo per circa 10 ore e successivamente travasato in serbatoi di Acciaio dove avviene la fermentazione per circa 15 giorni a temperatura controllata di 14-16°C. Terminata la fermentazione viene fatto un’affinamento su fecce fini con frequenti battonage per circa 5 mesi fino all’imbottigliamento.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Di colore giallo verdolino, molto intenso e complesso, ha un gusto fresco e deciso con aromi fruttati e una piacevole persistenza gusto-olfattiva.

GRADO ALCOLICO:

13,5% vol.

ORANJE’ Bianco Toscana Igt

 

ZONA DI PRODUZIONE:

Montespertoli, Firenze altitudine: circa 150 m s.l.m.

TIPOLOGIA:

Bianco Toscana Igt Vino Biologico

VITIGNI:

100% Trebbiano

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno collinare, argilloso-calcareo, profondo, ricco di fossili marini e scheletro con presenza di scisti sabbiose e marnose. Esposizione Est. Un clima mediterraneo, con venti marini e protetto dal Montalbano e buone escursioni termiche durante la maturazione delle uve. FERMENTAZIONE: Raccolta delle uve in cassetta e diraspo-pigiatura. Vinificazione con presenza delle bucce a temperatura controllata (14-18°C), successiva colmatura della vasca e macerazione per 120 giorni circa.
AFFINAMENTO: in acciaio con Batonnage su fecce fini.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Al colore è giallo paglierino tendente all’aranciato. Al naso esprime sensazioni di fiori gialli, pesca e banana mentre in bocca è fresco e scattante, dinamico, con una buona struttura e sapidità, finale agrumato e lungo.

GRADO ALCOLICO:

13,5%

TRESOR IGT TOSCANA ROSATO

 

ZONA DI PRODUZIONE:

Montespertoli, Firenze

TIPOLOGIA:

Rosato IGT Toscana (Biologico)

VITIGNI:

Pugnitello

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Le uve selezionate e raccolte manualmente nelle prime ore della giornata vengono diraspate e pressate leggermente. Il mosto decanta a bassa temperatura e poi travasato in nuovo serbatoio con la torbidità desiderata, dove eseguirà la fermentazione alcolica a circa 16 °C per 12-15 giorni. Il vino così ottenuto affina sulle fecce fini a temperatura controllata per circa 3 mesi, poi viene chiarificato, filtrato e imbottigliato.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:

Colore rosa tenue abbastanza vivace, al naso ha una buona intensità aromatica di pompelmo rosa, agrumi, uva spina e erbe aromatiche. Al gusto è fresco, setoso e con una buona persistenza gusto- olfattiva. Il contrasto tra l’acidità e la morbidezza del vino lo rende avvolgente e piacevole.

GRADO ALCOLICO:

12,50%